Alla scoperta del Baskin, lo sport per tutti

di FRANCESCA GALIMBERTI – La storia del baskin inizia nel 2003 a Cremona in un contesto scolastico. Questo nuovo sport è stato ideato e inventato da un ingegnere e da un insegnante di educazione fisica, Antonio Bodini e Fausto Capellini, animati dal comune desiderio di permettere a ragazzi  normodotati e disabili di poter giocare insieme, ognuno con le proprie capacità e  possibilità. Per entrambi era importante che tutti si sentissero fondamentali per la propria squadra ed  è stato proprio questo principio a far sì che il baskin diventasse uno sport a tutti gli effetti. Il nome della disciplina nasce proprio dal concetto fondante di questa attività, cioè l’inclusione di  tutti, infatti il suo significato è “basket inclusivo”.

La base di partenza è la conoscenza del gioco della pallacanestro, riadattato però alle diverse esigenze: viene infatti tenuto conto delle caratteristiche fisiche e cognitive di ogni giocatore. Le squadre sono composte da sei giocatori che differiscono nel genere e nelle loro abilità e ogni atleta ha sulla sua maglia un numero di due cifre: il primo fa riferimento al ruolo, mentre il secondo ha funzione identificativa.

Il ruolo viene assegnato tenendo conto delle capacità: la scala dei numeri va dall’1 al 5  dove il numero 1 e il numero 2 sono assegnati ai giocatori che rimarranno nell’area dei  due canestri che si trovano sulla linea di metà campo. In particolare il numero 1 è riservato a un disabile che non può spostarsi autonomamente, il 2 invece sarà di un giocatore anch’esso disabile, con la capacità di muoversi in autonomia, che però non è in grado di orientarsi  da solo nel campo. I numeri dal 3 al 5 sono assegnati ai giocatori che invece hanno le  capacità e le possibilità fisiche di spostarsi all’interno del campo: il 3 viene normalmente  dato a una persona con lievi disabilità, mentre il 4 e il 5 sono sempre assegnati ai giocatori normodotati o che comunque sono in possesso di tutti i fondamentali della pallacanestro.

Un altro importante aspetto del baskin è l’equilibrio tra i ruoli, infatti ogni squadra deve  schierare una formazione in cui la somma del primo numero di maglia dei giocatori in  campo non sia superiore a 23: la squadra dovrà quindi schierare obbligatoriamente un  pivot (numeri 1 o 2), almeno un ruolo 3, almeno due ruoli 5 e almeno una donna tra i ruoli  4 e 5.

Una partita di baskin è divisa in quattro tempi da 8 minuti ciascuno. Ogni ruolo 5 ha a  disposizione un massimo di tre tiri per frazione di gioco, mentre gli altri ruoli possono totalizzare un massimo di 3 canestri a testa in ogni quarto.

Per quanto riguarda il campo, si gioca su quello del basket a cui sono state apportate  alcune modifiche: nel baskin sono presenti quattro aree di attacco/difesa, di cui due sono quelle standard, mentre le altre due sono laterali, in cui rimangono fissi i pivot. Ogni area laterale ospita due canestri di diversa altezza, per un  totale quindi di sei canestri, e può essere attaccata esattamente come l’area frontale.

Questo, in breve, è il fantastico mondo del baskin, uno sport completo e adatto a tutti, creato proprio per far cadere ogni tipo di differenza sociale.

*l’immagine di copertina è tratta dal sito www.mobilesport.ch

Be the first to comment on "Alla scoperta del Baskin, lo sport per tutti"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*


Subscribe By Email

This form is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Vai alla barra degli strumenti